Skip to main content

Articolo

La diffusione dei sistemi BESS in Europa e l'incendio nel centro di stoccaggio di batterie in California

Scoprite la crescita dei sistemi di accumulo di energiain Europa, l'impatto dei recenti problemi di sicurezza antincendio e le sfide che gli sviluppatori di BESS si trovano ad affrontare oggi.

Lo sviluppo dei sistemi di accumulo di energia (Battery Energy Storage System - BESS) in Europa e le implicazioni di un incendio che ha interessato recentemente un impianto di accumulo in California sono stati alcuni dei temi discussi all'Energy Storage Summit 2025 tenutosi a Londra.

Principali trend emersi durante il convegno:

In Europa si registra uno sviluppo significativo dei progetti di accumulo, trainato dall’interesse per i sistemi BESS diffusosi negli ultimi dieci anni nel Regno Unito, in Australia e negli Stati Uniti.

In Europa i produttori non riescono ad assicurare un adeguato trasferimento del rischio perché le compagnie di assicurazione spesso non hanno esperienza nel settore delle batterie e adottano una politica di sottoscrizione prudente in materia. Gli stakeholder locali e le società industriali esperte in questo settore hanno perciò l’opportunità di collaborare e condividere le conoscenze.

L’incendio delle batterie avvenuto a gennaio nella centrale elettrica di Moss Landing, nella contea di Monterey, in California, ha sollevato molte preoccupazioni sulle norme antincendio negli impianti di batterie. La California ha deciso di rivedere le linee guida sulla sicurezza antincendio e gli aggiornamenti dovrebbero essere implementati in diversi impianti BESS.

Anche se l'incendio nella centrale elettrica di Moss Landing ha rappresentato la più grande distruzione di batterie mai avvenuta finora, è improbabile che questo evento, date le circostanze così specifiche, comporti un cambiamento significativo nel mercato assicurativo dei BESS.

Il settore BESS è in crescita in Europa in un contesto di rischio

Negli ultimi dieci anni, il settore dello stoccaggio di energia ha registrato una crescita significativa nel Regno Unito, in Australia e negli Stati Uniti, paesi diventati subito leader del settore. Tuttavia, in Europa l’espansione di questo tipo di progetti ha avuto inizio solo recentemente.

Dopo due anni di sviluppo ad un ritmo del 100% circa, si prevede che il mercato BESS crescerà in Europa del 30% - 40% da qui al 2028. Regno Unito, Germania, Italia, Austria e Repubblica Ceca saranno i mercati principali.

Questa espansione è riconducibile a diversi fattori. Sicuramente hanno influito le iniziative governative per la decarbonizzazione e la riduzione della dipendenza dall'energia importata, ma hanno contribuito anche altri fattori: le modifiche normative, come il regolamento UE relativo alle batterie che mira a creare una legislazione armonizzata per la sostenibilità e la sicurezza delle batterie, le sovvenzioni ai progetti di sviluppo (per esempio il Portogallo concede sovvenzioni a progetti BESS attraverso il dispositivo dell'UE per la ripresa e la resilienza) e la creazione di iter specifici per progetti a sostegno delle reti nazionali.

Molti paesi europei danno priorità ai progetti BESS: l'Italia, la Germania e il Regno Unito sono ormai i tre paesi più attraenti per gli investitori nei sistemi di accumulo dell’energia in Europa.

Tuttavia, contestualmente a questo sviluppo, i produttori di sistemi BESS devono affrontare una serie di problemi legati alla mitigazione dei rischi. Gli incendi rimangono la principale preoccupazione, ma anche le inondazioni sono un rischio non trascurabile in Europa e richiedono un’attenta selezione del sito, anche in termini di altitudine e drenaggio. Inoltre, la rapida espansione dei progetti relativi alle batterie ha creato una domanda di figure professionali qualificate a cui non sempre ha corrisposto un’offerta adeguata e si è assistito talvolta alla realizzazione precipitosa di impianti da parte di aziende poco esperte. L’aumento del numero di progetti ha anche accresciuto la domanda di attrezzature, con conseguenti ritardi di consegna causati da colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento.

L'incidente nell’impianto californiano di batterie frenerà la crescita dei progetti BESS?

L'incendio alla centrale elettrica di Moss Landing ha sollevato molte preoccupazioni sulla sicurezza dello stoccaggio in batterie agli ioni di litio. Il rogo, innescatosi il 16 gennaio 2025, è divampato per cinque giorni distruggendo 300 megawatt di energia stoccata, una quota significativa della capacità di stoccaggio di energia pulita della California.  

L'incendio ha già provocato ritardi nei progetti BESS, in quanto la maggiore percezione del rischio ha complicato gli sforzi degli sviluppatori nel cercare di accelerare le diverse fasi di pianificazione.

L'incidente ha anche suscitato un dibattito sulle norme antincendio, tanto che la California ha già aggiornato le sue linee guida sulla sicurezza antincendio. È importante che gli stakeholder del settore BESS siano sempre aggiornati sulle modifiche normative in materia di sicurezza antincendio, poiché è probabile che questo incidente spinga a un processo di revisione più rigoroso dei progetti relativi alle batterie, complicando il quadro normativo per i produttori.

Migliorare l'educazione sulle cause e la frequenza degli incendi che possono coinvolgere le batterie ma anche le misure di sicurezza implementate per prevenire gli incidenti, è fondamentale per ridurre queste problematiche.

È importante notare che l’impianto di batterie distrutto in California era una struttura coperta, che comporta intrinsecamente un rischio maggiore di propagazione dell'incendio a causa della contiguità dei rack di batterie e degli spazi confinati. Invece, gli impianti di batterie all'aperto presentano generalmente un minor rischio di incendi su vasta scala, poiché un ambiente aperto consente un accesso più agevole ai vigili del fuoco per la gestione e il contenimento di eventuali incidenti.

L'incidente avvenuto in California è stato di dimensioni senza precedenti ed è essenziale attendere l'analisi delle cause che lo hanno provocato per raccogliere preziose informazioni per i progetti futuri. Anche le compagnie di assicurazione e i produttori potranno trarre informazioni utili per evitare sinistri analoghi nei progetti futuri. Anche se l'incendio scoppiato nel centro di stoccaggio in California ha sollevato importanti problematiche di sicurezza e può portare a modifiche normative, non dovrebbe comportare cambiamenti significativi nel mercato né aumentare i costi delle coperture, vista la sua eccezionalità.

In che modo Marsh può aiutarti

Marsh può supportare i progetti BESS in vari modi, per esempio realizzando una valutazione completa del rischio per identificare i rischi operativi, ambientali e normativi e sviluppare strategie efficaci di gestione del rischio. Offriamo soluzioni assicurative su misura per proteggere dai rischi quali incendio, furto, responsabilità civile e di business interruption, garantendo una copertura adeguata per i rischi specifici dei sistemi di accumulo in batteria.

Grazie alla vasta conoscenza del settore, Marsh può fornire informazioni dettagliate sul mercato e aiutare i clienti a prendere decisioni informate per lo sviluppo dei progetti e degli investimenti. Attraverso i suoi servizi, Marsh interviene efficacemente nella pianificazione, esecuzione e operatività dei progetti BESS, mitigando i rischi e migliorando la redditività globale del progetto.

Per saperne di più sulla mitigazione dei rischi dei progetti BESS, contatta il tuo consulente Marsh.

I nostri esperti

Andrea Righetti

Andrea Righetti

Manager, Infastructure, Energy & Power, and Construction Practice

  • Italy

Sara Colombo

Sara Colombo

Senior Client Manager, Power & Energy, Renewables Leader

  • Italy

Federico Cottone

Federico Cottone

Business Development Leader, Infrastructure, Power & Utilities

  • Italy