L'accelerazione della globalizzazione e della digitalizzazione ha reinventato il settore dei trasporti e della logistica.
Sebbene le innovazioni tecnologiche abbiano creato nuove opportunità di crescita, hanno anche trasformato radicalmente lo scenario competitivo. Le aziende devono ora far fronte a una maggiore esposizione ad attacchi informatici, controversie legali, modifiche normative, comparsa di nuovi prodotti e servizi e intensificazione della concorrenza da parte di start-up e nuovi operatori.
Contestualmente alla crescente volatilità dei prezzi delle assicurazioni, anche i costi di manodopera, di carburante e di altra natura aumentano, con la conseguenza di una maggiore necessità, per le aziende del settore, di controllare i costi e gestire le evoluzioni dei rischi.
Il team globale di Marsh, composto da oltre 500 specialisti del settore dei trasporti, offre la competenza in materia di capitale e rischio per aiutare le aziende a comprendere meglio i rischi, a capire quali siano prioritari e a individuare le strategie per gestirli in modo corretto. Attraverso un approccio consultivo, Marsh sfrutta l’analisi dei dati per aiutarvi a gestire in modo efficace il costo totale del rischio, rimanere aggiornati sugli standard di settore e mantenere un vantaggio competitivo.
L'assicurazione di trasporto offre la copertura della proprietà assicurata durante il transito da un luogo all'altro. Alcuni tipi di copertura assicurativa che le compagnie di assicurazione dovrebbero prendere in considerazione durante la creazione di un piano di gestione del rischio includono:
L'approccio più efficace alla gestione del rischio all'interno del settore dei trasporti richiederà una copertura generale, come gli esempi riportati sopra, nonché polizze specifiche personalizzate in base al tipo di carico trasportato e al trasporto di persone.
Di seguito sono riportati i tipi di copertura assicurativa che dovrebbero sottoscrivere le aziende con flotte:
I requisiti di assicurazione della flotta riguardano la responsabilità. Tuttavia, a seconda del tipo di attività svolta di giorno in giorno, l'azienda potrebbe anche considerare la copertura per danni fisici, conducenti non assicurati e collisioni.