Skip to main content

Report

Political Risk Report 2023

Il report mette in luce quattro trend che stanno definendo lo scenario dei rischi politici ed economici: l'instabilità politica persistente, la contrazione dell'economia, la competizione per le risorse strategiche e la diversificazione delle supplay chain.

In un contesto di instabilità geopolitica e difficoltà economiche, molti governi stanno adottando misure per proteggere la propria sicurezza economica nazionale. Tuttavia, queste misure potrebbero avere effetti globali significativi e aggravare l'impatto di vari rischi. Il Global Risks Report 2023 identifica questa situazione come "policrisi", un effetto combinato di rischi globali correlati che metterà alla prova la resilienza delle comunità a livello globale, nazionale e di business.

Nonostante la complessità del panorama attuale, ci sono anche alcune opportunità. Ad esempio, una maggiore concorrenza potrebbe stimolare l'innovazione e accelerare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Inoltre, i Paesi con una notevole ricchezza di risorse potrebbero trarne benefici economici.

Instabilità politica persistente

La stabilità politica è spesso un fattore chiave nella capacità dei Paesi di attrarre e utilizzare gli investimenti diretti esteri (IDE) in modo efficace. Tuttavia, i rating del rischio politico di Marsh mostrano che il rischio di guerre e terrorismo rimane elevato in diverse regioni, fattori che potrebbero minacciare i rendimenti degli investimenti. Allo stesso tempo, alcune economie emergenti potrebbero avere difficoltà a far fronte all'inflazione e ai costi di finanziamento elevati, aumentando il rischio di instabilità politica e disordini sociali.

Contrazione economica

Si prevede che i governi continueranno a dare priorità alla sicurezza economica e alla resilienza nazionale. Il controllo sulle esportazioni di beni di prima necessità come fertilizzanti e semiconduttori, insieme alle misure messe in campo dai Governi per incentivare gli investimenti green, potrebbero sortire effettivi (involontari o intenzionali) sulla sicurezza di altri Paesi. 

Competizione per le risorse strategiche

La transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio comporta nuovi rischi e opportunità, in particolare per quanto riguarda i minerali critici. Nei Paesi ricchi di risorse, indirizzare l’attività di estrazione verso minerali e metalli per la produzione di energia green potrebbe portare a una ricchezza futura, ma solo se gestita correttamente.

Con la ripresa degli investimenti nella transizione verso l'energia pulita, il settore assicurativo ha l'opportunità e la responsabilità di contribuire a ridurre il rischio nello sviluppo delle tecnologie e negli investimenti.  

Diversificazione della supply chain

Gli eventi di rischio degli ultimi anni hanno messo in evidenza l'importanza della resilienza nelle supply chain globali. Dalle controversie commerciali ai disastri naturali, alle pressioni inflazionistiche e altro ancora, i rischi possono mettere a dura prova le aziende che non sono preparate.

La diversificazione della catena di approvvigionamento può offrire opportunità a coloro che sapranno costruire la resilienza nella loro strategia. Un esempio è la rotta commerciale del Corridoio di Mezzo, che collega la Cina alla Turchia.

Se hai domande su questo report o su questioni correlate, inviaci un'e-mail o contatta il tuo rappresentante Marsh.

Articoli correlati