Analisi del rischio

Attraverso la tecnologia di analisi dei dati, i dirigenti possono approcciarsi al rischio con decisioni strategiche basate su un approccio predittivo a 360 gradi e allineato agli obiettivi aziendali.

Le organizzazioni di tutto il mondo sono sempre più spesso colpite da nuove e complesse sfide che possono influire in modo significativo sulla loro capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati. In un contesto in rapida evoluzione come questo, per gestire il rischio ai business leader non bastano più dati storici, modelli complicati e benchmark di broker generici.

Per poter prevedere il futuro e pianificarlo, servono informazioni fruibili in tempo reale e personalizzate in base alle esigenze delle aziende.

Le soluzioni di Analytics di Marsh offrono le conoscenze, le competenze e le informazioni necessarie per affrontare il panorama odierno, monitorare e anticipare i rischi emergenti, prendere decisioni aziendali migliori e guidare business e organizzazioni in tutta sicurezza.

Utilizzando la sua tecnologia di analytics leader del settore, Marsh offre informazioni sul rischio utili a pianificare, finanziare e attuare strategie di gestione del rischio in linea con gli obiettivi del leadership team. 

Articoli correlati

Domande frequenti

La gestione del rischio può essere un'attività complessa. Disporre di strumenti di analisi per valutare l'esposizione e l'impatto dei rischi è essenziale per gestire l'azienda e adottare iniziative per migliorare costantemente i profitti.

Le tecnologie di analisi possono aiutare a semplificare la gestione del rischio. L'analisi dei dati e dei rischi, supportata da strumenti appositi e da una solida strategia, fornisce ad aziende e organizzazioni gli elementi essenziali per monitorare, mitigare e gestire il rischio. L'utilizzo dell'analisi dei dati consente alti livelli di:

  • Identificazione dei rischi: utilizzo di dati specifici per capire la provenienza del rischio.
  • Valutazione del rischio: definizione del profilo di ogni rischio e determinazione del relativo impatto.
  • Mitigazione del rischio: utilizzo dei dati per rispondere a rischi basati su determinati comportamenti.
  • Monitoraggio del rischio: misurazione dei miglioramenti e delle minacce del rischio nel tempo.
  • Segnalazione dei rischi: rivalutazione dei rischi per determinarne il ciclo di vita e imparare dal passato.

L’applicazione rigorosa di un protocollo di analisi del rischio permette di affrontare con maggiore sicurezza il continuo evolvere dei processi, delle normative e delle condizioni economiche. Ciò significa disporre di più strumenti da dedicare alle strategie di raggiungimento degli obiettivi di business in termini di fatturato. 

Il contesto di modernità in cui viviamo porta all’insorgenza di rischi sempre nuovi. Disporre di strumenti di analisi è quindi essenziale per mitigare tali rischi e rimanere concentrati sugli obiettivi aziendali.

Alcuni dei potenziali vantaggi dell'analisi del rischio per le aziende sono:

  • Miglioramento delle informazioni aziendali: l'analisi consente di indagare sui problemi che possono verificarsi all'interno delle organizzazioni e di tenerli sotto controllo nel modo migliore.
  • Monitoraggio delle prestazioni aziendali complessive: l’analisi permette di godere di un quadro chiaro su ciò che funziona e non funziona nell'azienda.
  • Previsione dei dati per prendere decisioni ottimali: individuare i problemi già nelle prime fasi decisionali può rendere più facile evitarli in futuro.
  • Eliminazione delle perdite nel tempo: identificare precocemente i campanelli d'allarme aiuta a  migliorare la sicurezza e l'efficacia in tutta l'azienda.

L’analisi del rischio consente dunque alle aziende di strutturare strategie lungimiranti e a lungo termine. 

I progressi compiuti nel settore dell'intelligenza artificiale (IA) e della tecnologia predittiva hanno ampliato in modo significativo le capacità dell'analisi del rischio, incrementandone il tasso di adozione in tutte le organizzazioni. Poiché le funzionalità di elaborazione e i software sono sempre più sofisticati, stanno emergendo nuove tendenze, come:

  • Strategia organizzativa: invece di essere utilizzata come strumento di pianificazione secondaria, l'analisi del rischio è sempre più al centro delle discussioni strategiche e guida le decisioni con info basate sui dati in tempo reale.
  • Pulizia dei dati: poiché le organizzazioni hanno iniziato a rendersi conto della potenza dell'analisi del rischio, anche i leader stanno cominciando a dare priorità alle iniziative correlate ai dati per pulire i database aziendali, in modo che possano utilizzare questa capacità per produrre risultati con un livello di accuratezza ancora più elevato.
  • Automazione e intelligenza artificiale: a causa dell'enorme crescita del volume delle informazioni disponibili e della comparsa di algoritmi avanzati basati sull'intelligenza artificiale, l'analisi del rischio viene sempre più spesso utilizzata per aiutare chi prende le decisioni con informazioni basate sui dati e suggerimenti di potenziali soluzioni.

A fronte della crescente raffinatezza e accessibilità dell'analisi del rischio, le organizzazioni dovrebbero pensare di investire in questa funzionalità e integrarla nelle proprie iniziative e strategie di gestione del rischio per usufruire di una maggiore precisione nella pianificazione, per adottare misure proattive e ridurre le esposizioni.

 

L'analisi offre ai business leader la possibilità di ridurre il costo totale del rischio attraverso funzionalità quali:

  • Gestione dei dati: l'analisi del rischio può aiutare le organizzazioni a integrare dati isolati in un'unica piattaforma onnicomprensiva che crei una visione più unificata e generi informazioni preziose.
  • Pianificazione proattiva del rischio: l'analisi del rischio aiuta i business leader fornendo loro previsioni utili ad affrontare in modo proattivo le sfide del settore e ridurre al minimo le potenziali esposizioni, tagliando i tempi di risposta e diminuendo le perdite in caso di crisi vera e propria.
  • Collaborazione a livello aziendale: data l'ampia portata delle business interruption, l'analisi del rischio permette di unificare l'approccio di un'organizzazione, consentendo ai team di comprendere le vulnerabilità e fornendo loro un piano chiaro per gestirle.

Nella complessità del panorama odierno, l'analisi del rischio offre ai leader l'opportunità di monitorare, valutare e gestire i rischi con maggiore sicurezza. 

L'analisi è una componente fondamentale per la creazione di un piano di risk management completo ed efficace. Eliminando congetture e soggettività dal processo di pianificazione, l'uso dell'analisi del rischio si traduce, per i decision maker e gli stakeholder, in un approccio generalmente più solido e accurato alla pianificazione della gestione del rischio, che identifichi le tendenze future senza basarsi esclusivamente su opinioni e dati storici limitati. 

I big data sono uno strumento fondamentale nel risk management, poiché aiutano le organizzazioni a valutare dati diversi provenienti da più fonti. Utilizzando un pool più ampio di dati, le informazioni generate dall'analisi del rischio sono più accurate, in quanto le dimensioni della popolazione da cui vengono estrapolate sono maggiori.

Nel mutevole panorama del rischio odierno, ai business leader non bastano più i dati storici per gestire il rischio, allocare il capitale e conseguire risultati. L'analisi del rischio deve essere, quindi, posta al centro del processo decisionale e della pianificazione. 

Our people

Image placeholder

Gianmarco Tritto

Head of Marsh Risk Analytics (MRA)