marsh
La crescita del settore della sharing economy sta introducendo nuove variabili nella definizione delle responsabilità, creando così potenziali rischi sia per le aziende che facilitano gli scambi peer-to-peer che per quelle che partecipano alle transazioni. Sono infatti numerose le parti che vengono coinvolte in queste transazioni, il che rende difficile risolvere i problemi legati alla gestione delle responsabilità. Inoltre, con l’implementazione di soluzioni come le tecnologie a funzionamento autonomo e l’intelligenza artificiale, si delineano scenari di responsabilità sempre più complessi.
Per rimanere competitive in un settore soggetto a rapidi cambiamenti, le aziende che operano nel mondo della sharing economy devono rivalutare le proprie esposizioni, rivedere le coperture esistenti e sviluppare strategie di mitigazione del rischio più efficaci. Adottare un approccio più proattivo può aiutare a compensare le potenziali conseguenze legali e finanziarie in caso di lesioni personali, danni alla proprietà o altri sinistri.
Marsh supporta le aziende nello sviluppo di un programma di risk management che le aiuti ad anticipare e mitigare i rischi e le sfide per il proprio modello di business, capitalizzando le opportunità fornite dalla crescita del settore.