Skip to main content

Articolo

Costruire un clima di fiducia attraverso i benefit: perché la comunicazione oggi è ancora più importante

Scoprite come una comunicazione efficace nei benefit dedicati ai dipendenti favorisca fiducia e coinvolgimento. Approfondite le principali strategie per migliorare la comunicazione dedicata ai benefit.

Affinché i dipendenti possano sfruttare pienamente i benefit forniti dall’azienda, devono sapere quali soluzioni vengono offerte e capire come si applicano alle proprie esigenze.

È quindi essenziale prevedere una comunicazione efficace sui benefit in modo da sciogliere i dubbi, mettere in evidenza il valore reale dell’offerta e aiutare i dipendenti a decidere consapevolmente quali soluzioni sono più utili per la propria salute e benessere, migliorando allo stesso tempo l’employee experience.

Le soluzioni per il welfare aziendale e il benessere sul posto di lavoro sono in costante evoluzione e può essere difficile per i dipendenti orientarsi nella gamma di prestazioni messe a disposizione dall’azienda. Il successo delle iniziative aziendali dipende strettamente da una comunicazione efficace. Si pensi ad esempio alle innovazioni, come la telemedicina in ambito sanitario. A causa delle continue pressioni a cui è sottoposto il settore sanitario, l'accesso limitato alle prestazioni e le lunghe liste d’attesa rappresentano un problema reale. Le nuove tecnologie, tra cui la telemedicina, hanno il potenziale di migliorare significativamente l’assistenza sanitaria, se accompagnate da una comunicazione chiara e mirata. Per essere veramente impattanti, i benefit e le diverse iniziative e programmi aziendali  devono essere presentate in una maniera chiara e coerente che risponda alle reali esigenze e aspettative dei dipendenti.

Se ben informati sui benefit che hanno a disposizione, i dipendenti possono prendere decisioni migliori per sé stessi e per i propri familiari. La ricerca Health on Demand  di MMB mostra che una comunicazione efficace aumenta significativamente la comprensione e la fiducia dei dipendenti relativamente al pacchetto di benefit. Per esempio, l'83% dei dipendenti che ricevono messaggi coinvolgenti sa dove reperire le informazioni sui benefit quando necessario, rispetto a solo il 37% di coloro che non ricevono comunicazioni coinvolgenti. Nello stesso gruppo, l'84% comprende il valore dei benefit offerti dall’azienda (rispetto al 33%).

Inoltre, investire nella comunicazione non permette soltanto di migliorare la consapevolezza dei dipendenti, ma crea anche un clima di fiducia. I dipendenti correttamente informati si sentono anche supportati, un sentimento che incide direttamente sul coinvolgimento, la soddisfazione e la fedeltà. Per esempio, il 79% dei dipendenti che ricevono comunicazioni coinvolgenti sui benefit ritiene che l’azienda abbia a cuore la loro salute e benessere (rispetto al 22%), il 78% afferma che i benefit forniti dal datore di lavoro soddisfano le proprie esigenze (rispetto al 17%) e il 54% fa affidamento sull’azienda per fruire di servizi sanitari di qualità in tempi brevi e a prezzi accessibili (rispetto al 23%).

I dipendenti che ricevono messaggi coinvolgenti si ritengono più informati e soddisfatti riguardo ai benefit

Fonte: Mercer Marsh Benefits Health on Demand 2025

Come migliorare la comunicazione sui benefit?

Per dimostrare ai dipendenti che la salute e il benessere della forza lavoro sono una priorità per l’azienda, occorre andare oltre la comunicazione generica sull’offerta di benefit e studiare una strategia di comunicazione personalizzata e pertinente, in modo da fornire informazioni attraverso i canali giusti e rispondere alle preferenze individuali dei dipendenti.

Comprendere le preferenze dei dipendenti e utilizzare una strategia multicanale

I dipendenti di un’azienda non sono un gruppo omogeneo. Persone di età e di generazioni diverse hanno aspettative diverse in termini di comunicazione. Per esempio, i dipendenti più giovani, in particolare la Gen Z e i Millennial, sono più ricettivi alle informazioni veicolate dai colleghi. Realizzare un vero e proprio storytelling del piano di benefit (per esempio illustrare quali sono le soluzioni offerte e perché), raccontare le esperienze o comunicare i contenuti in stile influencer (per esempio promuovere il cambiamento dei comportamenti) sono alcuni modi per coinvolgere veramente le persone, che non vogliono solamente essere informate, ma vogliono sentirsi coinvolte.

Per spiegare argomenti complessi relativi ai benefit, si possono per esempio utilizzare storie reali vissute dai dipendenti, raccomandazioni dei colleghi o anche video informali. Utilizzando un mix di canali (mail, intranet, post sui social media, app e riunioni fisiche) l’azienda può veicolare una comunicazione più incisiva e coinvolgente.

La Gen Z e i Millennial percepiscono e comprendono maggiormente il valore aggiunto di un programma di comunicazione incentrato sulla condivisione delle esperienze sul posto di lavoro

Come ti sentiresti se la tua azienda o il piano di benefit aziendale proponessero quanto segue?

Fonte: Mercer Marsh Benefits Health on Demand 2025

Incoraggiare la comunicazione bidirezionale

Una comunicazione efficace non è una strada a senso unico. Non basta semplicemente trasmettere le informazioni ai dipendenti: occorre ascoltare attivamente le loro esigenze e mettere in campo azioni concrete.

Attivare questa sorta di dialogo aperto può rivelarsi estremamente prezioso per creare un clima di fiducia e modificare l’offerta di benefit per rispondere alle reali aspettative dei dipendenti.. La ricerca Health on Demand di MMB mostra che il 67% dei dipendenti è disposto a fornire informazioni personali.

Le aziende possono sfruttare questa disponibilità all’apertura creando piattaforme per favorire il dialogo bidirezionale, come sondaggi sui dipendenti, focus group e forum online. Inoltre, i gruppi di dipendenti incentrati sulla condivisione delle esperienze (caregiver, dipendenti con patologie croniche o disturbi neurologici) possono offrire informazioni preziose, oltre che un significativo supporto peer-to-peer (social learning). Questi gruppi contribuiscono a creare spazi sicuri in cui i dipendenti possono esprimere le proprie esigenze e fornire feedback che potrebbero non emergere in canali più formali.

Controllare regolarmente la comunicazione

le organizzazioni devono porsi alcune domande essenziali: la comunicazione aziendale è chiara? È significativa e rilevante per le diverse categorie di dipendenti o di pubblico? È facilmente accessibile, soprattutto nei momenti che contano nella vita di una persona?

è importante rivedere nel tempo la formula di comunicazione interna utilizzata per promuovere i piani di benefit, con l’obiettivo di raggiungere tutte le generazioni e le categorie di dipendenti, rispondere alle diverse esigenze e preferenze e superare le barriere culturali. Rivedendo regolarmente la comunicazione ci si potrà assicurare che i messaggi siano sempre in linea con l'evoluzione delle delle persone e delle loro esigenze.

Promuovere la value proposition

È importante comunicare il valore aggiunto della vostra offerta e le caratteristiche che rendono la vostra azienda unica: non solo lo stipendio, ma anche i benefit, la flessibilità, le iniziative di well-being e le opportunità di crescita. Se l'intero pacchetto è articolato in maniera chiara, i dipendenti potranno apprezzare il valore di ciò che ricevono.

è essenziale essere autentici. I messaggi veicolati da "influencer interni", ossia colleghi o responsabili rispettati, possono essere particolarmente efficaci per ravvivare l'EVP e renderla tangibile, coinvolgente e affidabile e per creare un senso di comunità e credibilità intorno al valore che l’azienda fornisce ai dipendenti.

Comunicare in maniera trasparente eventuali modifiche al piano di benefit

Quando i benefit cambiano, i dipendenti non si accontentano di una semplice mail formale. Hanno bisogno di un contesto. Occorre quindi comunicare chiaramente i motivi del cambiamento: un adeguamento normativo, l’esigenza di migliorare le coperture o di passare a modelli di costo più sostenibili. La trasparenza, anche quando i cambiamenti sono difficili, dimostra che si ha rispetto per le persone e crea un clima di fiducia. Una comunicazione chiara in questi casi può anche contribuire a ridurre la confusione e l'ansia, aiutando i dipendenti a sentirsi supportati.

È anche importante fornire ai dipendenti indicazioni chiare su come orientarsi tra le nuove offerte e indirizzarli verso le risorse o i canali di supporto più adeguati. Un processo più fluido dissipa i dubbi sui benefit e dà maggiore sicurezza ai dipendenti.

Reinventare la comunicazione sui benefit

Occorre un nuovo modello di comunicazione sui benefit. Nell'ambiente di lavoro moderno, una comunicazione chiara e ponderata non è più un optional, è un imperativo strategico. Una comunicazione fatta bene non si limita a informare: responsabilizza, trasforma, coinvolge e fidelizza i dipendenti. Rendendo i benefit trasparenti, accessibili e facili da capire, si crea una cultura del benessere che riflette un vero investimento nella salute e accresce la soddisfazione e sicurezza dei dipendenti, che a loro volta saranno più propensi ad apprezzare, comprendere e valorizzare questo investimento.

Chiara

  • Spiega che cosa, perché, come
  • Concisa
  • Coerente
  • Facile da capire

Significativa

  • Informazioni tempestive
  • Favorisce decisioni intelligenti
  • Mette in evidenza che cosa è importante
  • Personalizzata se necessario

Pertinente

  •  In linea con i valori dell’azienda
  • Autentica ed empatica
  • Basata sui feedback
  • Spiega i motivi dei cambiamenti 

Accessibile

  • Campagne multicanale localizzate
  • Accesso user-friendly ai contenuti
  • Design e tono facilmente comprensibili da tutti
  • Testimonial di fiducia per la comunicazione

Fonte: Mercer Marsh Benefits Health on Demand 2025

Parlate con un esperto Mercer Marsh Benefits oggi stesso

Report

Health on Demand 2025

Benefit più smart, persone più resilienti

La nostra ricerca globale condotta su oltre 18.000 dipendenti raccoglie opinioni sulle loro priorità, preoccupazioni e valori in materia di salute e benessere.

I nostri esperti

Gustavo Taborda

Gustavo Taborda

Global Employee Communications Advisory Leader, Mercer Marsh Benefits

  • Colombia

Maria Jesus Caballo

Maria Jesus Caballo

Health & Personal Risk Manager MMB Spain

  • Spain