Skip to main content

Articolo

Il ruolo essenziale delle aziende per un’assistenza sanitaria più accessibile

Scoprite come colmare le lacune nella copertura, ridurre le barriere legate ai costi e promuovere una forza lavoro resiliente e più sana. Scoprite strategie che supportano le persone

In tutto il mondo, milioni di persone non possono permettersi di pagare i servizi sanitari. 

Spesa sanitaria elevata, coperture assicurative inadeguate, risorse sanitarie pubbliche limitate: qualunque sia il motivo, molte persone sono costrette a posticipare o rinunciare alle cure essenziali semplicemente perché non possono permettersele. Questo problema non si limita ai paesi a basso reddito o a mercati specifici: è un tema globale e trasversale a tutti i settori, i ruoli e le fasce di reddito.

Le aziende hanno la possibilità di intervenire e migliorare questa situazione.. In qualità di partner di fiducia per le persone, si trovano in una posizione unica per porre rimedio ai problemi di accessibilità all’assistenza sanitaria della propria forza lavoro. È importante che le aziende siano consapevoli del forte legame tra le condizioni economiche e lo stato di salute. Per questo motivo, è fondamentale adottare un approccio proattivo, sviluppando strategie di benefit che siano eque e inclusive, al fine di garantire un miglioramento reale e sostenibile..

Il costo dell’assistenza sanitaria continua a salire...

Sebbene l'inflazione si stia stabilizzando in alcuni settori economici, la spesa sanitaria continua a crescere. Secondo l'ultima ricerca Health Trends di MMB, la spesa sanitaria globale (esclusi gli Stati Uniti) dovrebbe aumentare tendenzialmente del 10,9% quest'anno. Gli Stati Uniti sono il paese con la spesa sanitaria più alta al mondo e si prevede che dopo la riforma sanitaria registreranno un aumento del 5,8%.

I fattori alla base di questi aumenti sono molteplici: l’invecchiamento della popolazione con il conseguente cambiamento delle patologie da prendere in carico, i progressi della tecnologia applicata alla medicina, la crescente domanda di servizi.Non sono solo i costi a rappresentare una sfida, ma anche le difficoltà di accesso alle cure, che possono creare problemi sia alle aziende che alle persone. Le barriere all’accesso alle prestazioni sanitarie rischiano di compromettere il benessere dei dipendenti e l’efficienza delle organizzazioni..

… e i dipendenti ne avvertono le conseguenze

Per molti dipendenti, l'accessibilità delle cure sanitarie non è una preoccupazione astratta, ma quotidiana. L'ultima ricerca Health on Demand di MMB ha rilevato che più di un dipendente su cinque (22%) non è sicuro di potersi permettere le cure sanitarie per sé o la propria famiglia, mentre quasi un terzo (28%) ha posticipato le cure negli ultimi due anni a causa di difficoltà economiche. Questo problema riguarda soprattutto i lavoratori a basso reddito, i dipendenti part-time, gli autonomi, le donne e coloro che hanno una patologia cronica o una disabilità.

Un dipendente sano è più produttivo, ma alcuni dipendenti non hanno la certezza di potersi permettere l'assistenza sanitaria di cui hanno bisogno

Percentuale di dipendenti che non hanno la certezza di potersi permettere l'assistenza sanitaria...

Fonte: Mercer Marsh Benefits Health on Demand 2025, Smarter Benefits, Stronger Workforce

Ritardare l’accesso alle cure sanitarie comporta seri rischi. Una patologia non trattata può aggravarsi, comportando costi più elevati in futuro e tempi più lunghi di assenza per malattia. Tuttavia gli effetti dell'accessibilità alle cure sanitarie non riguardano soltanto la salute fisica: definiscono il modo in cui i dipendenti percepiscono il proprio lavoro e la propria azienda. I dipendenti sicuri di potersi permettere l’accesso alle cure sanitarie hanno maggiori probabilità di essere più produttivi e sentirsi realizzati sul lavoro (72% contro il 34% di coloro che temono di non potersele permettere) e di avere la percezione che il datore di lavoro si preoccupi della loro salute e benessere (69% contro 38%).

Un appello alle aziende: costruite strategie di welfare  sostenibili

Di fronte all'aumento dei costi sanitari, le aziende potrebbero sentirsi sotto pressione e ridurre i benefit. Si tratta di una scelta miope che rischia di compromettere la fiducia, accrescere lo stress dei dipendenti e, in ultima analisi, ritardare l'accesso alla salute. Invece sarebbe opportuno concentrarsi sull'ottimizzazione dei costi, definendo un piano di benefit di alta qualità e attento ai costi, senza sacrificare l'accessibilità. Illustriamo cinque azioni che possono essere realizzate per costruire una strategia equa, sostenibile e inclusiva:

1.       Valutare e migliorare l'accessibilità alle cure per tutti i dipendenti

Occorre innanzitutto identificare quali categorie di dipendenti e aree geografiche sono scoperte e risolvere il gap in modo equo, coerente e scalabile. In molte parti del mondo, in particolare dove l'assistenza sanitaria pubblica è limitata o non uniforme, le aziende svolgono già un ruolo fondamentale per colmare le lacune sistemiche. Introducendo standard minimi di prestazioni, le aziende possono garantire che nessuno venga lasciato indietro, indipendentemente dalla posizione, dal ruolo o dalla condizione lavorativa.

2.       Ottimizzare la spesa sanitaria senza compromettere la qualità dell'assistenza

Il contenimento dei costi non deve tradursi in tagli alla spesa. Occorre identificare le aree in cui è possibile realizzare efficienze di costi senza ridurre il valore delle prestazioni o l'accesso dei dipendenti ai servizi sanitari. L’azienda può assumere un ruolo proattivo collaborando con le realtà sanitarie per ottenere prezzi migliori, indirizzando i dipendenti verso strutture di alta qualità e utilizzando i dati sanitari per definire interventi più intelligenti e mirati. Anche i meccanismi di finanziamento alternativi, come l'autoassicurazione, il risk pooling o le captive, possono offrire più flessibilità e controllo sui costi sanitari a lungo termine. Con la giusta strategia, le aziende possono proteggere le persone ma anche tenere sotto controllo il budget.

3.       Sostenere i caregiver e i familiari a carico

Molti dipendenti si assumono l'onere finanziario dell'assistenza di figli, genitori anziani o familiari con patologie croniche. L’azienda può contribuire offrendo convenzionamenti o scontistiche per compensare questi costi, appositamente pensati per i familiari a carico che potrebbero non essere coperti dal piano sanitario aziendale. Oltre ad aiutare le famiglie, questi programmi rafforzano anche la lealtà e l’engagement dei dipendenti con familiari a carico.

4.       Garantire una protezione adeguata in caso di malattie e infortuni gravi

Occorre valutare se le prestazioni integrative esistenti offrono ai dipendenti una protezione finanziaria adeguata nelle situazioni gravi, come una diagnosi di tumore, un infortunio grave o una patologia a lungo termine. Senza una copertura sufficiente, i dipendenti rischiano di affrontare personalmente costi enormi che potrebbero mettere a repentaglio la propria stabilità finanziaria per anni. Questo rischio può essere attenuato garantendo che tutti i dipendenti, indipendentemente dall'anzianità, dal tipo di contratto o dalla sede, abbiano accesso a una copertura di base per eventi costosi che modificano il corso della vita. È una scelta fondamentale per progettare un piano di benefit completo e all’insegna della solidarietà.

5.       Migliorare la resilienza finanziaria complessiva

Infine, i datori di lavoro dovrebbero essere consapevoli che l'accessibilità alle cure sanitarie è strettamente legata alla sicurezza finanziaria dei dipendenti in senso lato. L’azienda può affrontare questo problema offrendo salari dignitosi, istituendo fondi di emergenza e facendo educazione finanziaria. Un dipendente che non fa fatica ad arrivare a fine mese può maggiormente permettersi di affrontare le spese mediche per sé e la propria famiglia. In sintesi, la salute finanziaria è alla base della salute fisica ed emotiva ed entrambe sono fondamentali per garantire una forza lavoro produttiva e realizzata.

L'accessibilità dell’assistenza sanitaria è un vantaggio strategico

Offrire prestazioni sanitarie a prezzi accessibili non significa soltanto erogare benefit in ambito sanitario. È un imperativo aziendale. le organizzazioni lungimiranti hanno già messo in campo misure per colmare le lacune della copertura sanitaria, ridurre gli ostacoli legati ai costi e sviluppare una forza lavoro più resiliente e più sana. Attraverso investimenti mirati ed equi per garantire l'accessibilità economica, è possibile creare strategie che coprano tutte le categorie di dipendenti, contribuendo a un futuro più sano e sicuro per tutti.

Parlate con un esperto Mercer Marsh Benefits oggi stesso

Report

Health on Demand 2025

Benefit più smart, persone più resilienti

La nostra ricerca globale condotta su oltre 18.000 dipendenti raccoglie opinioni sulle loro priorità, preoccupazioni e valori in materia di salute e benessere.

I nostri esperti

Julie Potvin

Julie Potvin

SME National Leader, Canada, Mercer Marsh Benefits

  • Canada

Jamil Kabbal

Jamil Kabbaj Renou

Risk Management & Mercer Marsh Benefits Multinational Leader, UAE Marsh

  • United Arab Emirates