
Carlo Drioli
Head of Business Resilience & Digital Risk, Marsh Advisory
-
Italy
Le aziende di tutte le dimensioni e settori si interrogano su come ottimizzare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa al fine di realizzare gli obiettivi aziendali: ottenere efficienze operative, accrescere la soddisfazione dei clienti o sviluppare nuovi prodotti e servizi. Per capitalizzare in modo sostenibile i potenziali vantaggi dell'IA generativa, le aziende devono essere consapevoli dei possibili risvolti negativi e sapere come affrontarli.
Marsh supporta le aziende di tutti i settori a comprendere, misurare, gestire ed affrontare i rischi legati all'IA generativa. In particolare, abbiamo aiutato risk manager ed executive a sfatare tre miti molto diffusi. In primo luogo, abbiamo esaminato chi nella vostra azienda “è responsabile" del rischio generativo dell'IA.
In questo articolo, il secondo di una miniserie in tre puntate, esploreremo:
Anche se è una tecnologia emergente, l'intelligenza artificiale generativa permea l’attività aziendale quotidiana di quasi tutte le funzioni, sia back-end che front-end: il marketing la usa per generare contenuti creativi, i team di software engineering per velocizzare l'elaborazione del codice, i team di vendita per fornire raccomandazioni iper-personalizzate ai clienti, l’ufficio giuridico per accelerare la ricerca e l'analisi.
Questo significa che i rischi legati all'IA generativa non si limitano ai tipici rischi cyber e tecnologici ma includono:
Le coperture assicurative più rilevanti per gli sviluppatori e per gli utenti finali della tecnologia di Gen AI corrispondono potenzialmente a pressoché tutte le categorie: assicurazione cyber, errori e omissioni in ambito tecnologico (E&O), responsabilità dei media, amministratori e dirigenti (D&O), responsabilità civile del datore di lavoro, proprietà intellettuale, responsabilità civile generale, responsabilità prodotto, ecc.
Gli sviluppatori e gli utenti di IA generativa devono valutare se il piano di risk management esistente è sufficiente per coprire i rischi relativi all’IA generativa. Ultimamente, molte aziende che avevano sempre avuto un’esposizione limitata alla responsabilità tecnologica hanno deciso di sottoscrivere una polizza E&O per il settore tecnologico a seguito dell’implementazione della Gen AI in nuove attività, come l'utilizzo di dati per fornire ai clienti analisi e informazioni potenziate. Queste nuove attività infatti possono originare rischi rientranti nella responsabilità E&O civile professionale in quanto vengono forniti ai clienti servizi e/o prodotti tecnologici a pagamento.
Per valutare se i piani assicurativi esistenti sono sufficienti e per coprirsi efficacemente contro i rischi legati all'IA generativa, le aziende possono adottare diverse misure:
Vista l’applicazione trasversale in tutta l'azienda, l'IA generativa non presenta soltanto rischi informatici e tecnologici. Gli sviluppatori e gli utenti delle tecnologie di IA generativa devono valutare su base regolare le strategie esistenti di mitigazione e trasferimento dei rischi, soprattutto alla luce del continuo progresso dell'IA generativa.
Head of Business Resilience & Digital Risk, Marsh Advisory
Italy
Finpro Placement Leader
Italy
Head of Business Resilience, Marsh Advisory
Italy
Articolo,Approfondimento in primo piano
05/14/2025