Report annuale

Global Risks Report 2023

Una risorsa unica per comprendere i principali rischi per il 2023 e per il futuro, grazie ai dati e agli insight forniti da oltre 1.200 esperti e leader a livello mondiale.

Scopri quali rischi sono in cima alle priorità di oltre 1.200 esperti accademici, governativi e di business e quali sono previsti per il futuro

Realizzata in collaborazione con il World Economic Forum, la 18a edizione del Global Risks Report delinea i principali rischi e i trend che i leader dovranno fronteggiare nei prossimi anni.

Il report approfondisce priorità e strategie dei decision maker di tutto il mondo e suggerisce le misure da mettere in atto per consolidare la resilienza in un ambiente di rischio turbolento come quello attuale.

Il documento è considerato una delle principali fonti di informazione sullo scenario di rischio attuale ed emergente: il Global Risks Report è quindi una delle risorse di riferimento per aiutare le aziende a comprendere e pianificare il futuro.

Con la nuova edizione del Global Risks Report:

  • Scopri i quattro temi di rischio su cui concentrarsi nel 2023. 

  • Individua i principali cambiamenti e i trend in atto all’interno di uno scenario in cui convergono diversi rischi. 

  • Crea un dialogo con la leadership sulle evoluzioni dello scenario di rischio attuale ed emergente. 

  • Scopri le azioni che le organizzazioni possono intraprendere per costruire la propria resilienza. 

Sei pronto a scoprire i principali rischi e le strategie per il 2023?

I 4 temi di rischio da conoscere nel 2023

Macroeconomico

Negli ultimi decenni, la pandemia COVID-19, il conflitto tra Russia e Ucraina, importanti catastrofi naturali in tutto il mondo e le loro implicazioni geopolitiche e geoeconomiche hanno determinato un aumento dei tassi di inflazione e la crisi del costo della vita in tutto il mondo. Le evoluzioni del contesto macroeconomici stanno accendendo i timori di un'imminente recessione, creando preoccupazione sulle prospettive di rischio a breve termine e sulla crescita futura. In questo ambiente così turbolento, costruire la resilienza richiede nuovi approcci strategici all'identificazione del rischio, al processo decisionale e una maggiore preparazione.

Digitalizzazione

Nello scenario di business odierno, la tecnologia e l'esperienza dell'utente finale svolgono un ruolo fondamentale per l'efficienza, la crescita e il progresso umano. Man mano che le aziende si affidano sempre più al mondo digitale e sviluppano tecnologie trasformative - dalla blockchain all'intelligenza artificiale, all'ingegneria genetica e oltre - è necessario che rafforzino la resilienza alla rapida evoluzione dei rischi informatici, ai cambiamenti dei regimi normativi e di tutela della privacy, nonché agli attacchi fisici e virtuali a dati e sistemi aziendali preziosi.

Clima e sostenibilità

Il GRR 2023 mette fortemente in luce la preoccupazione delle organizzazioni per i rischi legati all’ambiente. La maggior parte di questi si riferisce direttamente o indirettamente ad un rischio considerato “esistenziale”: il cambiamento climatico. Le aziende e il mondo intero possono raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità adottando strategie di resilienza concentrate su nuovi approcci per la valutazione e la mitigazione dei rischi legati al cambiamento climatico che contribuiscano ad accelerare gli investimenti nella transizione in energia rinnovabile.

Persone

La pandemia da COVID-19 ha amplificato le pressioni e le tensioni esistenti sui sistemi sanitari globali, sulla gestione della salute mentale e del modo di lavorare. Tuttavia, ha anche favorito una crescita nella consapevolezza e nel coinvolgimento dei dirigenti verso il miglioramento dell'accesso all'assistenza sanitaria e verso la tutela della salute e del benessere dei lavoratori. Le aziende e i loro lavoratori possono diventare più resilienti grazie ad una maggior attenzione alla volatilità ambientale in cui le persone lavorano e vivono, migliorando la disponibilità delle forme di supporto di cui le persone hanno veramente bisogno e adottando una cultura generale di salute e benessere.

Scarica il Global Risks Report 2023

Articoli correlati