L'industria aerea e aerospaziale è caratterizzata da un ecosistema complesso guidato dalla trasformazione digitale, dall'innovazione e dall'efficienza operativa. Molti dei settori in questo campo sfruttano la tecnologia per alimentare la propria crescita, mentre altri si trovano ad affrontare le sfide legate al COVID-19, alle nuove normative e alla necessità di ridurre i costi strutturali.
La continua evoluzione dello scenario di rischio presenta nuove opportunità e minacce per le organizzazioni dell'intero settore, dalle compagnie aeree all'aviazione generale, al settore aerospaziale e ai servizi di leasing e finanziari. Per gestire questi cambiamenti e cogliere le opportunità di crescita è quindi fondamentale disporre di conoscenze specifiche nel campo dei mercati assicurativi per l’industria aerospaziale.
Il team di esperti di Marsh collabora con aziende e organizzazioni per sviluppare una solida strategia assicurativa e di gestione del rischio. Grazie all’analisi dei dati, è possibile valutare una strategia all’interno di un contesto di mercato più ampio, mentre la vasta esperienza nell'ambito degli indennizzi nel settore aereo e aerospaziale permette di gestire tutte le tipologie di richieste, dalle più consistenti e complesse a quelle di minore entità e di contribuire a proteggere gli interessi dei clienti nella relazione con gli assicuratori.
Lavorando insieme, Marsh può aiutare i business a migliorare il proprio posizionamento, a incrementarne la resilienza, a massimizzare i recuperi e a ridurre il costo dei rischi.
Tipicamente, le polizze danni non coprono gli importi inferiori alla franchigia/ai massimali o gli atti dolosi. Gli atti dolosi possono includere qualsiasi azione intenzionalmente eseguita per causare danni a un aereo, dal suicidio di un pilota al sabotaggio da parte dei dipendenti. Tra gli atti dolosi, gli assicuratori considerano anche l'abbattimento di un aereo (anche se non intenzionale). Ai fini della copertura, in questi casi è in genere necessaria una polizza di guerra separata.
Si tratta semplicemente della denominazione formale di una copertura property & casualty relativa ai danni che possono interessare il corpo di un aeromobile.
La copertura riguarda i costi direttamente derivanti dai danni subiti dallo scafo, nonché la manodopera necessaria per effettuare le riparazioni. In alcuni casi (ma non in tutti) l'assicurazione per lo scafo si estenderà all'attrezzatura interna a esso non integrata, come gli strumenti di navigazione a bordo.
In questo caso non si prevede la copertura per lesioni personali dei passeggeri o per eventuali danni a terzi causati dall'uso dell'aereo, in quanto tali danni rientrano nella copertura di responsabilità civile.
Le clausole di limitazione della responsabilità variano di norma da un minimo di 5 milioni a un massimo di 100 milioni di dollari o anche di più, a seconda dell'esposizione. L'assicurazione di responsabilità civile per aeromobili non di proprietà fornisce copertura nel caso in cui una società diventi legalmente responsabile per lesioni personali (compresi i passeggeri) e danni alla proprietà di terzi a seguito di un danno che coinvolga l'uso da parte di una società o di un dipendente di un aeromobile non di proprietà. La copertura di responsabilità civile potrà essere fornita alla società a condizione che l'aeromobile non sia di proprietà parziale o totale o registrato a nome della società, delle sue sussidiarie o di parti correlate.
Tutte le aziende del settore aereo e aerospaziale dovrebbero considerare una copertura completa come punto di partenza per gestire il rischio in modo efficace, tra cui:
A causa degli elevati rischi e dei costosi investimenti, le aziende del settore aereo e aerospaziale necessitano di una copertura esclusiva per offrire una protezione completa agli stakeholder e alla proprietà.
Quando valutano una copertura assicurativa, le aziende del settore aereo e aerospaziale devono comprendere i rischi che possono coinvolgere risorse e processi operativi tipici della loro attività quotidiana. Tuttavia, le compagnie aeree e le aziende dell'aviazione generale avranno anche bisogno di: